Ciao,
eccoti l’articolo aggiornato 🙂
Quale NAS scegliere: I migliori NAS di rete del 2021 per fascia di prezzo
Spero ti tornerà utile.
A presto
]]>Buongiorno, chiedo scusa per il madornale ritardo ma è stato un problema del sito che non mi ha segnalato il suo messaggio.
Riguardo le sue esigenze i Nas da lei proposti vanno benissimo tutti. Anche il DS918+ (da me posseduto) ha la possibilità di installare SSD m2 ad uso cache che sicuramente darebbero un bel boost al sistema in generale.
Forse la cosa più limitante che ho trovato è la lentezza della rete LAN che oltre i 110 Megabyte/s non va.
Ciao e Grazie 🙂
Per il NAS dipende anche dalle tue esperienze. Come caratteristiche li trovo molto simili. Il Qnap ha una schede di rete da 10Gb mentre il Synology ha una CPU adatta al transcoding. A parte questo direi che sono entrambe ottime macchine e molto valide.
Se per te la necessità di vedere i filmati da remoto è primaria forse il Synology è più adatto, sopratutto se hai intenzione di usare il NAS anche come centro multimediale per vedere dei film usando la Video Station. Il Synology ha la possibilità di eseguire la transcodifica. 🙂
Se la visione di filmati non è una necessità primaria possono andare bene entrambi e a questo punto ti consiglio di provare le versioni del software e prendere quello che trovi migliore e/o più semplice da utilizzare.
Synology Live Demo: LINK.
Qnap Demo: LINK
Spero di esserti stato utile 🙂
A presto
AskBruzz
]]>Sono orientato ad un 4 bay da configurare RAID5 – sovradimensionato per le mie attuali necessità, ma che non mi lasci “stretto” nel futuro nella quantità di dati immagazzinabili e nella parziale sicurezza offerta dal RAID5. Non le chiederò di dischi e capienze perchè su questi ho già una idea precisa.
Sarebbe molto più facile per me se l’OS e possibilmente relative guide siano in italiano.
In proposito, sono sicuro che una volta approfondite le caratteristiche, non farò nemmeno caso alla lingua, ma nel frattempo dovrò partire da solo, usare e gestire al meglio il sistema senza nessun aiuto. In proposito, da quanto letto in giro, mi sembra di aver capito che il DSM di Synology sia più “user-frendly” del QTS del QNAP. Lei cosa pensa ?
Mia intenzione è di centralizzare i dati salvati in più PC con un applicativo installato nel NAS che si preoccupi di sincronizzare in automatico i dati di alcune cartelle pre-definite di alcuni PC nelle stessa rete del NAS, dati che una volta trasferiti devono essere raggiungibili tramite WAN da qualsiasi postazione internet, meglio se tramite VPN.
Di conseguenza vorrei avere – lato NAS – una adeguata velocità di accesso ai dati in R/W che non mi costringa ad estenuanti attese. Mi necessita virtualizzazione e server di posta. Non ho interesse per il 4K e per quanto concerne lo streaming e la TV in generale. Magari, secondariamente memorizzare foto e filmati. I modelli che ho indicato in basso integrano potenzialità specifiche del video streaming, ma la scelta è stata fatta su un hardware che mi lasci avere una maggiore velocità di accesso ai dati e nel caso del QNAP la possibilità di espansione con lo slot M2.
Ho ristretto la ricerca a Synology e Qnap per affermata qualità, assistenza, aggiornamenti e diffusione del prodotto che si traduce in maggiore facilità di reperire informazioni o aiuto quando necessario.
Dopo questa lunga premessa sono a chiederle un parere sulla base delle mie necessita relativamente ai marchi e prodotti indicati in basso e nel caso lei avesse un’alternativa valida da propormi sarei ben felice di leggerla . . .
QNAP TS-253B-4G o TS-451+-8G
Synology DS418 Play o DS918+
Un cordiale saluto
Guido M.
]]>Buonasera Filippo,
guardi purtroppo darle una risposta molto precisa non è possibile perché non sono a conoscenza di alcuni dettagli, come che applicazioni usa sul nas o in che modo usa il nas.
Ho dato uno sguardo ai NAS da lei citati e io sceglierei il Qnap. Quest’ultimo ha una CPU migliore, due porte HDMI, telecomando e molte app installabili, oltre che a una grande community.
Sono indubbiamente due validi dispositivi.
Molto sta anche sul come dovrà utilizzarli e sopratutto sul prezzo di uno e dell’altro. Come detto prima, a parità di prezzo indubbiamente il Qnap, se la diversità di prezzo è elevata il discorso può cambiare.
Credo che il Qnap sia più “Future Proof” rispetto al Netgear.
Ahimé non conosco il mondo Netgear e le loro app, ma probabilmente ne esiste una che esegue in automatico i backup. L’alternativa, forse più immediata, è quella di copiare direttamente da pc i file dal vecchio NAS al nuovo, come a spostare file su due diversi HDD.
Spero di esserle stato un minimo di aiuto..
Saluti
AskBruzz
]]>grazie infinite per la risposta.
]]>Ciao,
Ti faccio subito due domande. Che software utilizzeresti? L’uscita HDMI è fondamentale?
Se la tua necessità è quella di avere una porta HDMI allora le alternative scendono molto. In questo caso ti consiglio il Qnap Turbo NAS TS-451A-4G che offre sia telecomando sia uscita HDMI. In futuro, se ne avrai bisogno, lo potrai anche espandere grazie alla possibilità di attaccarci una unità esterna, sempre QNAP, con 5 o 8 bay in più.
Oppure Questo QNAP.
Se invece dell’uscita HDMI puoi fare a meno ti consiglio questo: Synology DS918+, o questo se vuoi spendere meno Synology DS418Play.
Le differenze tra i due Synology sono prettamente Hardware, anche se il 918+ ha un anno di garanzia extra. Qua puoi vedere le differenze. La maggior potenza del 918+ lo rende più duraturo nel tempo, ma anche il 418Play fa il suo dovere.
Spero di esserti stato utile.
A presto
AskBruzz
]]>